Stabilità
Il legno si distingue per le sue ottime proprietà statiche. Di conseguenza questo solido materiale può essere impiegato in modo versatile per svariate applicazioni: da strutture portanti di grande campata fino a edifici multi-piano. La raffinata microstruttura del legno assicura a questo materiale un peso proprio ridotto a fronte di un’eccellente capacità di carico. Rispetto al suo peso proprio, il legno ha una portata 14 volte superiore a quella dell’acciaio e una resistenza alla compressione pari a quella del cemento armato.
Leggerezza
Il legno è un materiale leggero dotato di caratteristiche tecniche ottimali. Nonostante il peso ridotto, il legno offre elevata resistenza alla compressione e alla trazione e, se impiegato correttamente, è resistente agli agenti atmosferici. La moderna edilizia in legno trova sempre nuovi sistemi per realizzare costruzioni tecnologicamente avanzate, come ad es. capannoni e ponti. I moderni materiali lignei come i pannelli in legno a strati incrociati rendono possibili costruzioni che sarebbero state impensabili solo pochi decenni fa. Il legno è un materiale che, in virtù delle sue proprietà naturali e in combinazione con altri materiali da costruzione, dischiude orizzonti completamente nuovi. Per questo il legno riscontra crescente interesse da parte di architetti e progettisti.
Durevolezza
Nella costruzione giusta, il legno è molto durevole e soprattutto sotto i tetti e nei locali interni non necessita di alcuna protezione chimica. La resistenza naturale dei vari tipi di legno è garanzia di lunga durata in servizio. Se dopo molti anni di utilizzo una casa in legno viene demolita, il risultato non sarà un cumulo di detriti inutilizzabili, ma legno prezioso. I singoli componenti o elementi costruttivi, ad es. le traverse, possono essere riutilizzati mentre il legno restante è destinato ad usi energetici. In fase di combustione, viene rilasciata quella quantità di CO2 che era imprigionata nel legno - il ciclo naturale del carbonio si chiude.