Inhalt

XLAM
pannelli in legno massiccio a strati incrociati
Le costruzioni di tipo massiccio con legno compensato di tavole sono caratterizzate dall’impiego di elementi massicci piani multistrato con funzione portante, nei quali le dimensioni lungo entrambi gli assi principali sono di gran lunga maggiori dello spessore.
Gli elementi piani portanti di compensato di tavole assumono, in base alle condizioni di carico, funzione portante di piastre e/o lastre. La struttura della sezione trasversale del compensato di tavole (pannelli monostrato disposti di solito alternativamente ad angolo retto l’uno rispetto all’altro) permette di ottenere con un unico pannello una capacità portante nelle due direzioni principali del loro piano. A seguito della capacità di ripartizione trasversale dei carichi, che dipende dalla struttura della sezione, è possibile in ogni punto l’assorbimento di carichi concentrati.
Le possibilità di impiego del compensato di tavole in edilizia residenziale sono caratterizzate dalla varietà dei prodotti e degli elementi costruttivi. Infatti non solo possono essere realizzati solai, pareti interne ed esterne ed elementi di copertura di grandi dimensioni ma anche solette per scale e balconi, nonché elementi strutturali di tipo lineare come architravi e colonne.
Lo spessore di un elemento di compensato di tavole a 5 strati solitamente utilizzato per un edificio multipiano (max. 3 piani) è di circa 95 mm. Lo spessore minimo di elementi portanti massicci dipende inoltre dal tipo di prodotto e dalle relative grandezze caratteristiche, tuttavia generalmente non dovrebbe essere mai inferiore a 75 mm. Con pannelli di compensato di tavole a 5 strati di spessore compreso tra 125 mm e 160 mm, a seconda della struttura del pannello e del solaio nonché dell’entità delle sollecitazioni, si possono coprire luci di 4,0-5,0 m, in modo economico. Per luci maggiori ed elementi di parete di altezza maggiore privi di sostegni intermedi sono indicati pannelli nervati con travi incollate di lamellare o sezioni a cassone con montanti di lamellare.
Gli elementi massicci di parete, solaio e copertura possono essere prodotti esattamente e singolarmente in base alle indicazioni di progetto e possono essere collegati con sistemi di connessioni semplici e standardizzati. Vengono a mancare, quindi, quelle lunghe e complicate operazioni di finitura e di montaggio in cantiere. Isolamento, rivestimenti ed elementi di facciata possono essere facilmente fissati agli elementi in compensato di tavole (montaggio rapido).
È possibile anche la combinazione con altri sistemi costruttivi (ad esempio realizzazione del solaio di piano più alto come solaio a trave inflessa, con struttura di copertura disposta su di esso, o come elemento di pacchetti di tavole).

promo_legno risponde
Io ho un dubbio relativo al funzionamento strutturale di un edificio in XLAM.
03.09.2013
Dopo pochi mesi dalla sostituzione di alcune travi in legno massello di abete con sezione quadrata di lato 13 cm, sono comparse su tre travi su quattro vistose fessurazioni longitudinali molto profonde, la cui proiezione sulla base è superiore al 50% della stessa.
03.09.2013
Qual è il modo corretto per indicare la sezione di una trave in legno (lamellare o massiccio) con delle lavorazioni in p.e. un disegno esecutivo strutturale?
03.09.2013
...per ulteriori approfondimenti...
Materialegno
L'altro massiccio: costruire in XLAM
Andrea Bernasconi(Materialegno02)