Inhalt
Modulo I
Lo stato dell’arte della costruzione in legno
Lo stato dell’arte della costruzione in legno: potenzialità, sostenibilità, normativa
Venerdì, 02.10.2020, ore 15,00 - 18,00
Il ciclo virtuoso del legno: bosco - fabbrica - città.
Prof. arch. Lorena De Agostini, consulente proHolz Austria, progetto promo_legno
La foresta urbana, aspetti ecologici della moderna costruzione in legno e prospettive per la decarbonizzazione del settore edilizio.
Prof. Arch. Guido Callegari, Professore Associato di Tecnologia dell'architettura Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Le norme italiane NTC2018, considerazioni e requisiti per la struttura in legno, la gestione del cantiere e la garanzia del costruito.
Ing. Matteo Izzi, Ufficio Normativa Assolegno, FederlegnoArredo, Milano
Dalla fabbrica al cantiere, i processi di pianificazione della costruzione in legno nell’ottica della sicurezza
Ing. Stefano Canal, studio di ingegneria i3-plus, Belluno
Lo studentato “Unity” di Monaco di Baviera, un esempio di realizzazione in tempi brevi con elementi prefabbricati
Erich Gruber, LignoAlp, Bressanone (BZ)
Il programma dei seminari si rivolge ai progettisti, alle pubbliche amministrazioni, ai committenti, alle imprese edili e immobiliari.
Partecipazione gratuita
CFP - Crediti Formativi Professionali
Architetti: Rilascio di 6 CFP come da autorizzazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova
In collaborazione con:
Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Padova
Fondazione Geometri Del Gattamelata - Padova
Con il patrocinio di:
© I copyright di contenuti, foto e immagini sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti senza accordo con promo_legno e gli autori.