Inhalt
Programma corso base
Il corso si articola su due giornate e comprende 16 ore di lezione.
Programma prima giornata
Il materiale legno e il materiale da costruzione legno
(1,5 h - Schickhofer/Bernasconi)
Conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche principali del legno quale »materiale« e »materiale da costruzione«. Specie legnose e applicazioni.
I prodotti di legno per la costruzione
(1,5 h - Schickhofer/Bernasconi)
Visione d'insieme dei prodotti di legno per la costruzione disponibili sul mercato e conoscenza delle caratteristiche e dei principali campi di applicazione.
Connessioni, introduzione (1 h - Piazza)
Veduta d`insieme e aspetti generali
Costruzione di edifici di legno (1,5 h - Bernasconi)
Conoscere i tipi fondamentali di costruzioni di legno per strutture ad uso abitazione di tipo mono- e plurifamiliare. Struttura portante dei diversi sistemi e caratteristiche principali in vista della produzione e costruzione moderna.
Aspetti della fisica tecnica (1,5 h - Gantioler)
I principi della fisica tecnica applicati alle costruzioni di legno. Trasmissione termica, protezione contro il freddo e contro il caldo. Diffusione del vapore, protezione contro il rumore.
La protezione del legno (1 h - Bernasconi)
La problematica della protezione del legno, i metodi di protezione e i principi della protezione costruttiva. Riconoscere i problemi legati alla protezione del legno.
Programma seconda giornata
Il calcolo - lezione (2 h - Schickhofer/Bernasconi/Piazza)
Conoscere i principi di calcolo per il dimensionamento delle strutture di legno e le caratteristiche particolari del legno in vista del dimensionamento. Principi, basi e applicazione al calcolo della normativa vigente in Italia (NTC-DM2008 e DT-206/CNR)
Le connessioni da carpenteria (1,5 h - Piazza)
Presentazione delle tipologie più comuni di giunzioni da carpenteria, illustrazione delle potenzialità e dei limiti, descrizione delle tipiche giunzioni di legno da carpenteria.
Connessioni con elementi a gambo cilindrico (1 h - Piazza/Tomasi)
Introduzione alle connessioni con elementi a gambo cilindrico. Resistenza per sollecitazioni. Criteri di scelta dei mezzi di unione, rigidità delle connessioni, esempi.
Il legno e il fuoco (1 h - Piazza)
Il comportamento del legno e delle strutture di legno al fuoco. I criteri per una progettazione per garantire i livelli di sicurezza.
Le costruzioni - di legno e non - in zona sismica
(1,5 h - Piazza/Tomasi)
Costruzioni di legno in zona sismica, normativa, problemi e soluzioni.
Modulo di iscrizione