Inhalt
materialegno 05 - Wood and the City
Intervenire nel tessuto urbano
- la città (lignea) invisibile
Un progetto di trasformazione edilizia nel cuore di Bologna, in un contesto abitativo denso e con una tradizione costruttiva in muratura, dà vita ad un complesso residenziale a basso consumo energetico.Un progetto di trasformazione edilizia nel cuore di Bologna, in un contesto abitativo denso e con una tradizione costruttiva in muratura, dà vita ad un complesso residenziale a basso consumo energetico. - la città – making of…
Complesso Palatesta, Bologna 2010 Intervista con Giorgio Volpe e Walter CapovillaComplesso Palatesta, Bologna 2010 - Pile it up
Un’area dell’ex scalo ferroviario di Zurigo è stata trasformata in un quadrilatero residenziale dallo studio Burkhlter Sumi Architekten. Un edificio preesistente è stato sopraelevato di quattro piani in legno che ingentiliscono la struttura.Un’area dell’ex scalo ferroviario di Zurigo è stata trasformata in un quadrilatero residenziale dallo studio Burkhlter Sumi Architekten. Un edificio preesistente è stato sopraelevato di quattro piani in legno che ingentiliscono la struttura. - Un tarlo in città
L’ampliamento di un complesso residenziale del dopoguerra a Amburgo è l’occasione per una convincente sperimentazione tipologica e formaleLa città è un’invenzione umana strabiliante. È un luogo di civiltà, di esercizio della tolleranza, di convivenza nelle differenze. Le città sono costruzioni dense, ambienti condivisi di contatto fisico, di vitale contaminazione. Forse, come progettisti, il nostro compito più importante è »fare durare e dare spazio«, come scriveva Italo Calvino, a quell’angolo felice che esiste, sempre, in ogni città, anche nelle situazioni urbane più compromesse. È un’impresa »rischiosa«, che »esige attenzione e apprendimento continui«. - uno studio in legno
Lo studio è inserito in un basamento relativamente grezzo sul quale si erge una struttura che è, letteralmente, uno scrignoLo studio è inserito in un basamento relativamente grezzo sul quale si erge una struttura che è, letteralmente, uno scrigno - uno studio – making of…
Alex Monroe Studio, Snowsfields, Londra 2012Alex Monroe Studio, Snowsfields, Londra 2012 - l’effimero sostenibile
una Seconda Foresta nei padiglioni di EXPO 2015una Seconda Foresta nei padiglioni di EXPO 2015
Numero 05, Maggio 2015
Wood and the City – Intervenire nel tessuto urbano
materialegno: la rivista sul legno e i suoi usi in architettura