Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2018 offre a costruttori, progettisti, ingegneri e architetti la possibilità di dar conto delle loro esperienze e realizzazioni, nonché dei loro obiettivi nel campo delle opere portanti e delle costruzioni in legno e dà allo stesso tempo l’opportunità ai responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, ai costruttori in legno e agli artigiani, agli esperti e agli addetti alla formazione di ottenere e scambiarsi informazioni. L’Italia è un mercato molto importante per i materiali in legno, l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La costruzione in legno ha una crescente importanza nel settore dell’edilizia in Italia e ha una posizione di vertice in Europa.
Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno si basa sulla grande esperienza dell'"Holzbau-Forum" di Garmisch (Germania) ed è organizzato dal “forum- holzbau”, una piattaforma internazionale delle università di Helsinki (Finlandia), di Monaco e di Rosenheim (Germania), di Biel/Berna (Svizzera), di Vienna (Austria) e di Prince George (Canada), per l’Italia si collabora strettamente con l’Università degli Studi di Trento.
Con questa manifestazione si vuole promuovere l'edilizia in legno e offrire una piattaforma per creare una tendenza positiva verso il legno.
Convegno in lingua italiana con il sostegno di promo_legno
PROGRAMMA
08.30 Arrivo dei partecipanti e caffè di benvenuto
09.00 Saluto degli organizzatori
Hugo Karre, forum-holzbau, AT-Lurnfeld
Sguardo al futuro
Moderatore: Hugo Karre, forum-holzbau, AT-Lurnfeld
09.15 Abitare e vivere nel 2025: come cambierà la nostra vita quotidiana nel prossimo decennio?
dott.ssa Anna Tita Gallo, giornalista greenMe.it, IT-Pavia
09.45 Risultati del 2° rapporto Case ed edifici in legno
dott. Marco Spinello, Centro Studi di FederlegnoArredo Eventi SpA, IT-Milano
10.15 Coffee break
Sicurezza antincendio: elemento prevedibile nell’edilizia in legno
Moderatore: prof. Maurizio Piazza, Università di Trento, IT-Trento
10.45 La protezione al fuoco – una delle domande fondamentali nella fase di progettazione
prof. Andrea Bernasconi, École d’ingénieurs Yverdon, CH-Yverdon
11.15 Il rischio incendio – la sicurezza della struttura e della costruzione
ing. Mauro Caciolai, Dirigente Uffico per la protezione passiva, protezione attiva, settore merceologico e laboratori, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, IT-Roma
11.45 Le strutture in legno e il fuoco - la normativa Europea e i riflessi nella pratica progettuale
prof. Andrea Frangi, ETH Zurigo, CH-Zurigo
12.15 Dibattito
12.30 Pranzo negli spazi espositivi
Architettura in ambiente urbano
Moderatore: arch. Lorena De Agostini, consulente tecnico proHolz Austria, progetto promo_legno Italia
13.45 Rethinking Wood – Architettura in legno: legame fra città e natura
arch. Peter Pichler, Peter Pichler Architecture, IT-Milano
14.15 Edifici scolastici in legno - educare alla sostenibilità attraverso l'architettura
ing. Domenico Pepe, Pepe + Partners, IT-Pordenone
prof. Massimo Rossetti, Dipart. Architettura Costruzione Conservazione, Università Iuav di Venezia-IT
14.45 Complesso residenziale per 88 alloggi a Firenze - 7 piani con struttura in legno
dr. Thomas Schrentewein, Lignaconsult, IT-Bolzano
15.15 Dibattito
15.30 Coffee break
Know-how italiano nell’edilizia in legno di tutto il mondo
Moderatore: Giuseppe Mosconi, CQ – Quality Building, IT-Veronao
16.00 Norvegia: Architetture complesse e sostenibili in legno
ing. Felice Allievi, Degree of Freedom Engineers, NOR-Oslo
16.30 The Jetty Dining Restaurant - Legno lamellare sotto il sole e sopra il mare di Doha
ing. Dario Curlante e arch. Roberto De Santis, Rubner Holzbau Sud S.p.A., IT-Cali
17.00 La palestra dell’Università Nanyang a Singapore
ing. Ermano Acler, Holzpak Engineering, IT-Levico Terme
17.30 Dibattito
17.45 Conclusioni e chiusura dei lavori
18.00 Rinfresco negli spazi espositivi