Inhalt
Programma
Corso Base
Il corso base sull'uso strutturale del legno si rivolge al progettista e fornisce informazioni sul materiale legno e il suo utilizzo nelle strutture:
Basi culturali e tecniche delle costruzioni e delle strutture di legno
Inquadramento normativo e calcolo preliminare di una struttura semplice di legno.
Il corso si articola su 2 giornate (16 ore di lezione) ed è organizzato da promo_legno, in collaborazione con:
TimberTech srl, spinoff dell`Università di Trento
Università di Trento, DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Politecnico di Graz (Austria), Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno
Programma corso base sull'uso strutturale del legno
Il materiale legno
Andrea Bernasconi
Le principali caratteristiche fisiche e meccaniche del legno quale "materiale" e "materiale da costruzione"
Prodotti di legno per la costruzione
Andrea Bernasconi
Panoramica dei prodotti di legno per la costruzione per conoscerne le caratteristiche ed i campi di applicazione
Protezione del legno
Andrea Bernasconi, Maurizio Piazza
Durabilità e manutenzione, metodi di protezione e principi della protezione costruttiva
Costruzione di edifici di legno
Andrea Bernasconi
Le principali tipologie di costruzioni in legno per strutture ad uso abitativo di tipo mono- e plurifamiliare
Costruire in zona sismica
Maurizio Piazza
Il comportamento delle strutture in legno in caso di sisma
Aspetti della fisica tecnica
Günther Gantioler
I principi della fisica tecnica applicati alle costruzioni di legno. Premesse, normativa, calcolo del bilancio energetico degli edifici
Il calcolo delle strutture in legno
Andrea Bernasconi, Maurizio Piazza
I principi del calcolo per il dimensionamento delle strutture in legno. Indicazioni sulla situazione normativa attuale e sulla sua applicazione
Il legno e il fuoco
Maurizio Piazza
Il comportamento al fuoco del legno e delle strutture di legno. I criteri per una progettazione per garantire i livelli di sicurezza
Sistemi di connessioni
Maurizio Piazza, Roberto Tomasi
Tipologie di connessioni, giunzioni di carpenteria e connessioni con elementi a gambo cilindrico